.
Alberto Boatto
“Nervous System”
Successive cultures have been conscientious in indicating the epicentre of human existence, placing it in multiple and ever differentiated parts of the human body, in the solar plexus or in the heart, in the lobes of the brain or in the pneuma, the breath or in the murmur of the lungs. I mean “epicentre” in an eruptive and dynamic sense, like writing about the ” epicentre of a earthquake”.
In this way a detailed topography of the body is configured; as if opening out the topography of a city with is crossroads, its one-way streets and its underground passages.
There is no doubt that what is insistently indicated as the centre today is the nervous system, a very diffused and concentrated order, spreading to the periphery and gathered together at several points. As much as this kind of topography cannot be identified, today as in the past, with an anatomical topography tout court, a play of crossovers and exchanges remains active. In saying “nervous system”, I imagine an anatomical-centre, the brain or the spinal cord – and a band of delicate and vibrant threads that are spread throughout the living body.
The vibration is like that of seaweed or, with greater similarity, the metal wires of a piano, beaten by hammers wrapped, very much to the point, in skin. Placing the epicentre of man in the nervous system means gathering life around its senses and its movements, discovering, revealing, stripping, sectioning, skinning and exposing.
An operation to which any measure of indulgence is foreign, but which belongs to its opposites, bearing the hard and accentuated names of lucidity and cruelty. Antonio Marchetti places us in front of a monumental topography of this completely uncovered, exposed and dispersed universe. Closed fists, with the thumb fixed firmly to the index finger, that move between hyper-realism and the spectral, holding out and stretching long black rags. Just as mankind’s nerves are stretched and distorted by the violence of reality, its pressures and stimuli. Or how a painter spreads the brushwork and strokes of his spatula. Today I feel like a limp rag, is not said by a character out of Beckett, but a commonplace of everyday life. But from this extremely miserable and self-pitying psychology, Marchetti has extracted a very objective blow-up. He has created a monument out of a metaphor around the obscure reactions of the nerves.
The vivisection is conducted between the physical claims of the material and the abstract chromatic temptations present in the clear and dissonant relationship between black and white. The “lines of force” that draw a great temporal arc in the development of modern art, have been transformed into nerves, fibres, tensions and spasms. And the elegance that, in spite of the wounds and gaps, enclose this widespread ache, is the sign that lucidity constitutes the secret thrust of Antonio Marchetti’s nervous and creative system.
Alberto Boatto
“Sistema Nervoso”
Successivamente, le diverse culture hanno avuto cura di indicare l’epicentro dell’esistenza dell’uomo, collocandolo in luoghi molteplici e sempre differenti del corpo, nel plesso solare o nel cuore, nei lobi del cervello oppure nel pneuma, nel respiro, nel soffio polmonare. Scrivo “epicentro”nel senso eruttivo e dinamico come se scrivessi “epicentro di un terremoto”.
Si configura in tal modo una dettagliata topografia corporale, come si slarga la topografia di una città con i suoi incroci, i suoi vicoli ciechi e i suoi passaggi sotterranei.
Oggi non c’è dubbio, ciò che ci viene insistentemente indicato come il centro è il sistema nervoso, un ordinamento assieme diffuso e concentrato, disperso sino alla periferia e raccolto in più punti. Per quanto una topografia di questo tipo, significativa ed immaginaria, non possa identificarsi, oggi come nel passato, con una topografia anatomica tout court, rimane attivo fra i due un gioco di trapassi e di scambi.
Dicendo “sistema nervoso” mi immagino un centro-anatomicamente, il cervello o il midollo spinale-e un fascio di fili delicati e vibranti che si diramano in tutte le parti di un organismo animato. La vibrazione è quella delle erbe del mare o, con maggiore verosimiglianza, delle corde metalliche del pianoforte tempestate dai martelletti fasciati, molto a proposito, di pelle. Collocare l’epicentro dell’uomo nel sistema nervoso vuol dire raccogliere la vita attorno a i suoi sensi e ai suoi moti, scoprire, mettere a nudo, scarnificare, sezionare, scuoiare, esporre.
Un’operazione a cui è ignota ogni misura d’indulgenza, ma a cui appartengono i suoi opposti che recano nomi duri e accentati:i nomi di lucidità e di crudeltà. Di questo disperso universo, tutto scoperto ed esposto, Antonio Marchetti ci pone davanti una topografia monumentale. Pugni contratti, col pollice ben saldato all’indice, che si muovono fra l’iperrealismo e lo spettrale, tendono e stirano lunghi stracci neri. Proprio come i nervi dell’uomo vengono stirati e torti dalla violenza della realtà, nelle sue pressioni e nei suoi stimoli. O come un pittore stende la sua pennellata e i suoi colpi di spatola. Oggi mi sento uno straccio, non è una battuta di un personaggio di Beckett, bensì un luogo comune di ogni giorno. Ma da questo miserabilismo psicologico e autocompassionevole Marchetti ha estratto una gigantografia molto oggettiva:ha monumentalizzato una metafora attorno alle oscure reazioni dei nervi.
La vivisezione viene condotta tra il richiamo fisico della materia e l’astratta tentazione cromatica presenti nel rapporto nitido e dissonante del bianco e del nero. Le “linee di forza”, che disegnano un grande arco temporale nel percorso dell’arte moderna, si sono trasformate in nervature, in fibre, in tensioni, in spasmi. E l’eleganza che, malgrado le ferite e i vuoti, avvolge questo crampo diffuso, è il segno che la lucidità costituisce la spinta segreta del sistema nervoso e creativo di Antonio Marchetti.
Virginia Cardi
Construction of Pain (text for the catalogue of the exhibition “Construction of Pain”, Ravenna Art Gallery, Santa Maria delle Croci, 1996)
Entering into the merits of Antonio Marchetti’s research, and in particular the present, leads me to add an initial consideration about the author: a difficult artist who needs to be understood in terms of the long development he has undergone and for greater attention to his matured experience and commitment to a constantly sustained coherence. Construction of Pain, pursuing meanings to which the exhibition is anchored, is a lasting commitment and a challenge that these dark times render even more deserving, aimed at an ultimate and even necessary resistance.
Pain is an indescribable experience. Marchetti’s works make the bonds, the points of erosion and the strains to which our existence is subjected, appear in a context of allusions. He entrusts this metaphor to potent presences and signs that scrutinise space with their decisive and clean forms. The laceration, the wound, like the recurrent presence of sharp pain, were already for some time the terms of that personal grammar, a pursued inspirational motive. Even the Nervous Tension work, created a year ago and part of a trilogy, was in some way already intuited in previous works. In particular, Double Bind: two faces, created in white marble, in profile, pulling at a flame-red silk drape with their mouths. Marchetti’s research, even in its variety of expressive means, is coherent and carries the weight of a choice already present at his Pescara debut in the Seventies. Faithful to his youthful love of Nordic expressionism, whose contrasting tones and pure colours he had assumed from the start, Marchetti privileges pitiless spikes and the leap of signs that have, since then, already established his extremely recognisable style. Frequenting the Lucrezia Di Domizio and Mario Pieroni Galleries in Pescara during those years, on the other hand, was a moment of formation. In that extraordinary accumulation of material and conceptual experiences, new inspirations were born. The masters to whom he looked were, without doubt, Beuys, Pistoletti and Kounellis.
The basic ideas to which he linked himself are, in part, theoretical: an ideological art aimed at profoundly re-discussing the human and the social but within a poetic full of vitality, in which elegance and play, even in experimentation, remain supporting figures. As background, therefore, a certain expressionist avant-garde, Duchampian suggestions and the crucial elements of the aesthetics of the Seventies. Not less characterising, his reading: Bataille, Junger and Cioran, difficult, contradictory authors, some of which became the point of departure of a debate that Marchetti gave voice to during the direction of the Stilo review, an art album of unpublished work and conversations.
All this can be found again today, in a phase of maturity and maintenance of elaborated experience and in an able and knowledgeable ability to articulate languages. But, returning to the exhibition, and taking into examination these works that are entitled Pesanervi (Nerve Weights), where if, on one hand, the warm breath of Artaud leads the artist to reflect once more on that tragic pain machine that is the body, constantly present for some time in his research, and aimed at interweaving epidermis, cracks and veining to discover points of resistance; on the other hand, the memory of the Duchampian mechanical device, which has also inspired Marchetti in the past. Celibate machine the former, single machine the latter, wanting to join to the present, some of the experiences of the second half of the Eighties, that had identified an original range of expressions in the idea of the Single. So, the Single, a dense and allusive term of autonomy, a certain radical theme, at the same time pure form and lost object, crossed by a healthy and a slightly cruel narcissism, now opens the door to a more articulated composition.
The idea of construction in space, of architecture, is created by thinking about the work as an original project. Constructing is a committed action, because it strips us, it makes us come out into the open; and in this it is rooted to a fundamental experience: pain. Understood as an expanding, meta-historical, but also immediate, acceptance. The work opens in an existential space and pain becomes the central moment of consciousness of reality. In accepting this condition, the cardinal idea in contemporary thought, one might think, disenchanted, of the loss of construction. The Heideggerian theme of the discarded being and the extraordinary image of the Angelus Novus, where Benjamin sees in the fall the chance of redemption, are the guiding ideas of this exhibition. On the other hand, Marchetti has elaborated these themes and made them his own, by also studying Hebrew mysticism. But the artist seem to want to tell us that pain is also something else, the proof of our ability to feel, of being alive.
Junger wrote: The flowers that grow in the cracks of death do not fade in our eyes.
“Costruzione del dolore”
(testo per il catalogo della mostra “Costruzione del dolore”, Pinacoteca di Ravenna, Santa Maria delle Croci, 1996)
Entrare nel merito della ricerca di Antonio Marchetti, in particolare di quella attuale, mi induce ad una considerazione iniziale sull’autore:un artista difficile, che ha bisogno di essere inteso nel lungo percorso che ha compiuto e restituito ad una attenzione più approfondita, per le esperienze maturate e per l’impegno di una coerenza sempre sostenuta. Costruzione del dolore, inseguendo dei significati a cui la mostra si àncora, è un impegno alla durata, é una sfida, che questi tempi bui rendono più meritevoli, tesa ad una resistenza ultimativa e pur necessaria.
Il dolore è un’esperienza indicibile. L’opera di Marchetti fa apparire, in una trama di allusioni, i crinali, i punti di erosione, gli strappi, cui è sottoposta la nostra esistenza;affida questa metafora a presenze e segni forti, che scandiscono lo spazio con le loro forme decise e pulite. La lacerazione, la ferita, come la presenza ricorrente della punta erano già da tempo i termini di una grammatica personale dell’artista, un motivo ispiratore perseguito. Anche il lavoro Tensione Nervosa, realizzato un anno fa e parte di una trilogia, era in qualche modo già intuito in opere precedenti;in particolare ricordo Doppio Legame:due volti, realizzato in marmo bianco, di profilo, tiravano con la bocca un drappo di seta rosso fuoco. La ricerca di Marchetti, pur nella sua varietà di mezzi espressivi, é coerente e porta il peso di scelte già presenti fin dai suoi esordi pescaresi negli anni settanta. Fedele ad un innamoramento giovanile per l’espressionismo nordico, di cui assume, fin dall’inizio i toni contrastati, i colori puri, Marchetti predilige le spigolature impietose, le impennate del segno che fissano già da allora uno stile riconoscibilissimo. Momento di formazione furono, d’altronde, sempre in quegli anni le frequentazioni pescaresi nelle gallerie di Lucrezia Di Domizio e di Mario Pieroni. Nascono in quella straordinaria congerie di esperienze materiche e concettuali nuove ispirazioni. I maestri a cui guardare, non vi é dubbio, sono Beuys, Pistoletto, Kounellis.
Le idee di fondo a cui legarsi sono da una parte teoriche:un’arte ideologica, tesa a ridiscutere in modo profondo l’umano e il sociale ma all’interno di poetiche piene di vitalismo, in cui l’eleganza e il gioco, pur nella sperimentazione, rimangono una cifra portante. Da retroterra, dunque, una certa avanguardia espressionista, suggestioni duchampiane e i punti cruciali dell’estetica degli anni settanta. Non meno caratterizzate sono le letture:Bataille, Junger, Cioran, autori difficili, contraddittori;alcuni dei quali divengono il momento di partenza di un dibattito che Marchetti articola nel corso della direzione della rivista Stilo, album d’arte di inediti e di conversazioni.
Tutto questo si ritrova oggi; in una fase di maturità e di tenuta delle esperienze elaborate, in una abile e consapevole capacità di articolare i linguaggi. Ma torniamo alla mostra e prendiamo in esame quelle opere che prendono il titolo Pesanervi. Dove se da un lato il fiato caldo di Artaud riconduce l’artista a riflettere su quella tragica macchina del dolore che é il corpo, molto presente da tempo nella sua ricerca, tutta volta a intessere epidermidi, crepe, venature, a individuare punti di resistenza;dall’altro é anche molto riconoscibile la memoria duchampiana del congegno meccanico, a cui Marchetti si é ispirato anche nel passato. Macchina celibe, la prima, macchina single la seconda, volendo saldare alle attuali alcune delle esperienze della seconda parte degli anni ottanta, che avevano individuato nell’idea del Single una originale gamma di espressioni. Dunque, il Single, termine denso e allusivo di autonomia, una certa radicalità, al contempo forma pura, oggetto spaesato, attraversato da un sano e un po’ crudele narcisismo, ora apre le porte ad un comporre più articolato.
L’idea di costruzione dello spazio, di architettura nasce da un pensare all’opera come progetto originario. Costruire é un’azione impegnativa, poiché ci denuda, ci fa uscire allo scoperto;ed in questo essa si radica ad un fondamento:il dolore. Inteso in un’accezione dilatabile, metastorica, ma anche attuale. L’opera apre ad uno spazio esistenziale e il dolore come momento di conoscenza della realtà diventa centrale. Nell’accettazione di questa condizione, idea cardine nel pensiero della contemporaneità, si può pensare, nel disincanto, nella perdita alla costruzione. Il tema heideggeriano dell’essere gettato, l’immagine di straordinaria potenza dell’Angelus Novus, dove Benjamin fissava nella caduta la chance di un riscatto, sono idee conduttrici di questa mostra. D’altro canto Marchetti ha elaborato e fatto suoi questi temi, anche attraverso lo studio della mistica ebraica. Ma il dolore é anche qualche cosa d’altro, pare volerci indicare l’artista, é anche la prova del nostro sentire, del nostro essere vivi.
Scrive Jünger: I fiori che crescono sulle crepe della morte non impallidiscono ai nostri occhi.
Giacinto Di Pietrantonio ad Antonio Marchetti
(courtesy Cesare Manzo. Testo per il catalogo della mostra “Pesanervi”, Pescara, Galleria Cesare Manzo,1994)
Caro Antonio,
Siamo arrivati ad un altro appuntamento del nostro pluriennale rapporto in cui ci scambiamo idee, osservazioni, riflessioni, immagini, forme senza formalismi, momenti in cui accettiamo un confronto e ci mettiamo in discussione sempre alla ricerca di quello che chiamiamo un nuovo mattino. Ma, mai come ora questo mattino sembra essere così minacciato, assediato dalla realtà, dagli ultimi avvenimenti e non solo italiani, dalle tensioni che sconvolgono il mondo, lo cambiano, lo mutano, lo trasformano nel bene e nel male.
Una volta noi sapevamo, o meglio, credevamo di sapere dove questa separazione, questa ferita si apriva, ora non ne siamo più sicuri e le tensioni che animano il mondo non sono quelle collettive, ma anche quelle che ognuno di noi vive quotidianamente, ciò che appunta ogni giorno nel diario dell’esistenza. Non lo sappiamo, perchè sono certo scomparse le certezze, ma anche i simboli che le rappresentavano, ad esempio gli angeli e i diavoli, figure, immagini che al di là del valore davano una forma all’invisibilità dell’immaginario.
Perché oggi non siamo più capaci di queste immaginazioni?
Pensa che bello sarebbe se riuscissimo ancora a vederli, a come sarebbe figurativamente trasfigurata la realtà se fossimo capaci di vedere questi personaggi con grandi ali bianche, capelli dorati e corpi lucenti e gli altri con ali rosse e corpi verdi saltellare tra di noi, l’immagine delle tensioni della realtà ne uscirebbe rafforzata dalla potenza della visione anziché dalla omologazione della televisione. Con questo, difatti, abbiamo rinunciato a ricercare l’immortalità dell’anima e del corpo, accontentandoci di allungare l’età media della vita, abbiamo rinunciato a vivere mille, duemila, ventimila anni e più.
Ma perché tutto questo?
Perché ci siamo sempre più modernamente consegnati alla cronaca, perché abbiamo sempre più dato valore al presente, perché abbiamo rinunciato al passato e al futuro, alla notte e al nuovo mattino in favore del giorno. Noi abbiamo bisogno di miti, leggende, epica che l’arte forse ci può ancora dare ed è per questo che uno sparuto gruppo di persone, artisti, critici, galleristi, etc. resistono ancora nel darsi da fare perché l’arte sopravviva, perché abbia ancora una espressione, una lettura, una casa. E’ per questo che la riserva dell’arte resiste allo stesso modo degli eretici medievali che a tutti i costi tenevano duro nel conservare una visione del mondo diversa seppur minoritaria. Sì, non va nascosto che siamo una minoranza, ma va anche detto che in questa minoranza batte un cuore, il cuore segreto del mondo. Difatti, è di questi giorni il riacuirsi del dibattito intorno alla necessità dell’opera d’arte e dell’arte più in generale, ma in effetti è la questione cruciale di questo secolo, da quando si è andata sempre più marginalizzando, da quando si è mostrata sempre più lontana dalla realtà, perchè non più simbolica di questa e del potere che la rappresenta.
Ma la domanda ulteriore è: siamo sicuri che l’arte è qui dove la cerchiamo, o non sia migrata da un’altra parte?
La risposta è più facile di quanto sembri, perchè l’arte è lì dove ci indicano gli artisti.
Allora queste tue opere, le due che esponi e le altre che tieni nel segreto dello studio sono portatrici di tutto questo e in che modo?
Semplicemente con la loro tensione formale. Mi pare, infatti, che in esse, nei pugni che tirano gli stracci occupando la parete e nel grande cono che ingombra lo spazio, il comun denominatore, se si può ancora usare questa parola in un periodo di particolarismi, è proprio l’espressione dell’intensità della tensione, dell’energia che passa in un’opera. Difatti, non le mani, ma i pugni chiusi tutti diversi esprimono una concentrazione anatomica della potenza di un corpo avvolto, la trasformazione di un membro del corpo da un elemento di pace, la mano aperta, ad uno di guerra, il pugno; di un’anatomia che passa dalla quiete al moto. Ma non potendo più distinguere tra il bene e il male, un pugno che tiene uno straccio è anche una mano chiusa che si aggrappa e che tirando cerca di salvare qualcosa o qualcuno, come è testimoniato da una serie di mani-chiuse-pugni che si stringono formando una rete umana di solidarietà che segna il muro e crea immagine. Allo stesso modo il cono che ingombra, che occupa, che ostruisce lo spazio, ci angoscia, sbarrandoci la strada, ma dà anche una nuova configurazione, crea un nuovo confine, ci prospetta un diverso uso dello spazio che non avevamo finora notato. Ecco, a questo serve l’arte: a metterci a tu per tu con delle nuove visioni in alternativa alle televisioni.
Un affettuoso saluto.
Giacinto
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.